
Fascia, architettura del tessuto fasciale umano
La fascia è uno degli argomenti più interessanti del momento, con una moltitudine di pubblicazioni che stanno conquistando il mercato. Tecniche come l'allenamento fasciale, il massaggio fasciale, lo yoga fasciale e molte altre stanno guadagnando attenzione, seguite da ogni sorta di ausilio, il più noto dei quali è probabilmente il rullo fasciale. Ma di cosa è composta esattamente la fascia? Qual è la sua funzione e che aspetto ha?
Questo libro affronta proprio questa domanda. Jean-Claude Guimberteau, in collaborazione con il coautore Colin Armstrong, guida visivamente il lettore nel profondo del mondo della fascia, offrendo un contributo importante alla comprensione della sua struttura e funzione. Utilizza innovative tecniche di videoendoscopia per la visualizzazione. Ciò consente di osservare ed esaminare la fascia nel suo ambiente naturale. L'ampio apparato visivo di quest'opera, affascinante non da ultimo per il suo fascino estetico, rivela l'incredibile ricchezza di colori e forme delle strutture tissutali "sottocutanee" dell'organismo vivente, nonché i loro continui movimenti e cambiamenti, pur mantenendo la fondamentale stabilità della struttura fasciale. Questa ricerca ha portato a un nuovo e rivoluzionario concetto di tessuto vivente e di architettura del corpo umano, che sarà fondamentale per il futuro lavoro scientifico in questo campo. Esperti di spicco nel campo dell'anatomia, della biomeccanica e della terapia manuale commentano i singoli capitoli, integrando così le loro conoscenze in quest'opera.
Il DVD allegato Contiene una varietà di sequenze video. Queste sono organizzate per capitolo e contrassegnate in sequenza con numeri di video. È visibile anche il numero del rispettivo fermo immagine.
L'autore
Jean-Claude Guimberteau, Colin Armstrong, Klaas Stechmann (a cura di)
bibliografia
240 pagine, 400 illustrazioni a colori, copertina rigida con DVD, formato: 240 x 300 mm
1a edizione 2016